maria anna pinturo consulente finanziario maria anna pinturo consulente finanziario maria anna pinturo consulente finanziario
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
    • Tutto
    • Approfondimento
    • Breaking News
    • Daily News
    • Diversamente Estate
    • Elezioni Americane
    • Finanza Pop
    • Legacy⎟Le successioni pericolose
    • Storie di ordinaria Finanza
    • Temporeale
    • Versus
    Io, Alessia Marcuzzi e l’Intelligenza Artificiale

    Io, Alessia Marcuzzi e l’Intelligenza Artificiale

    Per dimagrire c'è chi ricorre ai farmaci

    Investire sui farmaci per dimagrire

    Co.Co.Sa.? Stai ancora nell’azionario?

    Co.Co.Sa.? Stai ancora nell’azionario?

    Barbie e gli extraprofitti, una finestra sulla realtà

    Barbie e gli extraprofitti, una finestra sulla realtà

    Investire oggi: tre spunti per un reset necessario

    Investire oggi: tre spunti per un reset necessario

    Intelligenza Artificiale, investimento normale

    Intelligenza Artificiale, investimento normale

  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Diversamente Finanza
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
    • Tutto
    • Approfondimento
    • Breaking News
    • Daily News
    • Diversamente Estate
    • Elezioni Americane
    • Finanza Pop
    • Legacy⎟Le successioni pericolose
    • Storie di ordinaria Finanza
    • Temporeale
    • Versus
    Io, Alessia Marcuzzi e l’Intelligenza Artificiale

    Io, Alessia Marcuzzi e l’Intelligenza Artificiale

    Per dimagrire c'è chi ricorre ai farmaci

    Investire sui farmaci per dimagrire

    Co.Co.Sa.? Stai ancora nell’azionario?

    Co.Co.Sa.? Stai ancora nell’azionario?

    Barbie e gli extraprofitti, una finestra sulla realtà

    Barbie e gli extraprofitti, una finestra sulla realtà

    Investire oggi: tre spunti per un reset necessario

    Investire oggi: tre spunti per un reset necessario

    Intelligenza Artificiale, investimento normale

    Intelligenza Artificiale, investimento normale

  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Diversamente Finanza
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Web Reputation, tanti spunti in un unico libro. Da leggere

Nella recente pubblicazione di Angelo Deiana si può trovare più di una semplice guida alla salvaguardia della propria reputazione via web: ci sono molti alert che gli investitori più accorti dovrebbero conoscere

Luglio 30, 2021
web reputation
Tempo di lettura stimato: 4 minuti

Uno, nessuno e centomila.

Scusate, non è questo il libro che voglio suggerirvi in questo periodo, per quanto rimanga tra i miei preferiti. Eppure c’entra, e mi è venuto in mente proprio leggendo il suggestivo saggio di Angelo Deiana dal titolo emblematico Web Reputation. Perché in fondo Pirandello è sempre tra noi, ma in un mondo davvero cambiato. Angelo Deiana entra in questo cambiamento e ne illumina alcuni tra gli aspetti più provocatori oserei dire. E come sempre a ciascuno “i suoi”, perché leggendo un libro ognuno ritrova collegamenti e idee a cui prima non avrebbe pensato. E se le chiarisce meglio. Ecco quelle che sono venute in mente a me.
Un tempo si era “qualcuno” per le conoscenze e quello che si rappresentava nella propria storia professionale. E così, magari in un curriculum, si realizzava la distinzione dell’essere uno, diverso dal nessuno. Ebbene cosa è successo? Il network effect di cui parla diffusamente Deiana è divenuto centrale, e quell’unicità oggi è rappresentata sempre di più dall’essere capaci di attrarre le menti e di essere nelle menti magari di… centomila collegamenti.
Questo fenomeno ha pervaso in modo imponente anche la finanza: se prima un’azienda valeva per il suo EVA, oggi può valere di più o valere punto e basta anche solo grazie al network effect, a una vera e propria alleanza che si genera online, una class action via web che ne scatena la web reputation… anche solo per mandare un messaggio forte e chiaro ai grandi investitori, ai giganti antagonisti come i fondi hedge, che invece vorrebbero farla a pezzi. Chi non ricorda qui il caso Game Stop del febbraio scorso e la vera e propria associazione a non delinquere creatasi sulla piattaforma Reddit capace di far salire quel titolo, dato per deceduto, a livelli impossibili da credere solo per i suoi fondamentali?

Altro punto interessante.

Deiana si sofferma sul fenomeno delle “impronte” che ciascuno di noi lascia: quella carbonica, quella culturale e quella digitale. Anche qui trovo uno spunto per tornare a quanto sta sempre più emergendo: il fenomeno dell’influenza delle nostre tracce lasciate sull’orientamento degli usi e consumi e quindi ancora una volta dell’economia stessa. E inevitabilmente… del sistema finanziario.
Se le nostre tracce digitali suggeriscono i nostri comportamenti futuri nel dettaglio di semplici acquisti, al punto da far muovere in modo predittivo e influenzante giganti come Amazon, questo meccanismo non pervaderà, anzi invaderà sempre di più anche il mondo degli investimenti per i più preparati ma ahimé anche per quelli che di preparazione ne hanno ben poca? Visto (nel vero senso della parola, dato che parliamo di tracce digitali che vengono osservate in ogni singolo movimento) che ti piacciono gli articoli sportivi, ecco qui i tuoi preferiti, valutali e soprattutto comprali!
Se questo oggi è il mondo a cui ci siamo assuefatti, al punto da essere totalmente coinvolti da prodotti a cui non avremmo pensato, sebbene coerenti con i nostri gusti e il track record dei nostri precedenti acquisti, ecco che vediamo in questa insinuazione il fenomeno sempre più diffuso nelle mosse online di un sempre maggior numero di investitori, che potrebbe prendere il sopravvento più o meno nello stesso modo: visto che acquisti azioni del settore energetico, ecco qui 10 etf che si focalizzano su quel settore… E il gioco è fatto.
Ancora, Deiana parla di una data-driven economy e di una reputation economy: come non vedere lo stravolgimento da quella che si era soliti identificare come export driven economy in alternativa, se non in opposizione, alla consumer driven economy? Ma il cambiamento è proprio qui. Il distanziamento provocato e accelerato dalla pandemia ha realizzato e sta realizzando un sistema economico e finanziario in cui accade ciò che deriva da dati lasciati, identificati, letti interpretati e elaborati.

È il mondo complesso dei Big Data.

Dal dato messo a disposizione occorre passare all’informazione da rilevare e farne il tema da conoscere al fine di produrre il valore ricercato. Questo nuovo valore (o Better Data) permette di fare previsioni di mercato e di indirizzare azioni volte a produrre maggior profitto. La criticità sta nella disponibilità esondante di dati e dalla possibilità che si rilevino nessi che sono solo casuali rispetto a quelli realmente predittivi e interessanti. Tanto più dunque il sistema di elaborazione sarà in grado di intravvedere le vere correlazioni, tanto più sarà produttivo del vero valore.
Anche qui ci vedo un nesso con quanto sta capitando nel mondo della finanza, dove si sta accentuando il ricorso a piattaforme varie per accedere a sistemi di investimento deregolamentati capaci di creare esiti straordinari ma anche catastrofici. Il singolo non ha la capacità di elaborare i dati a disposizione presenti nel sistema, e agisce buttandosi nella mischia, influenzato dalla web reputation che aleggia attorno a modelli di comportamento di successo e/o casi di successo e/o modelli creati ad hoc dalle piattaforme stesse che invitano a imitare chi è riuscito.
Peccato che, chiaramente, chi ha creato il sistema o la piattaforma di acquisti è più capace (e lo sarà sempre) di governarne gli esiti, perché avrà letto, interpretato ed elaborato conoscenza a partire da volumi massivi di dati, ovvero passando dai Big ai Better Data. Esattamente quello che il singolo investitore non potrà mai fare, per mancanza di mezzi a vario titolo. E allora potrà solo seguire dei modelli di comportamento già impacchettati, proposti dalla piattaforma, che tuttavia non potranno mai corrispondere perfettamente alla sua reale sensibilità all’investimento.
Illuminante a tal proposito quanto Deiana scrive a pag 47 : «L’asimmetria informativa tra utenti e operatori è strutturale: non solo l’utente/cliente non ha a disposizione tutte le informazioni di cui avrebbe bisogno per prendere una scelta informata e razionale, ma molti comportamenti per essere efficienti presupporrebbero un grado di conoscenza tecnica che va molto al di là delle competenze diffuse tra la popolazione». Ecco qui.
Voglio terminare, anche se avrei altri spunti che mi hanno catturata, con il punto in cui Deiana parla (pag. 73) della grande «differenza» tra la nuova economia cosiddetta «della condivisione» rispetto ai modelli tradizionali: «La condivisione non avviene tra parenti amici o persone in generale conosciute, ma all’interno di un mercato in cui sono gli estranei i protagonisti degli scambi di prodotti o servizi». E questo, chiarisce, è reso possibile da meccanismi di costruzione della fiducia reciproca tra gli individui che alla fine si fonda sulla web reputation.
E qui come non vedere il rischio della nuova se non nuovissima spinta del mercato finanziario verso l’estraneità (tipica dell’operatività online in sistemi più o meno regolamentati) piuttosto che la condivisione tipica del rapporto di consulenza, al punto da essere forse il vero tema da guardare da vicino? Quasi a identificarlo come il vero problema, nel senso originario che questa parola aveva per gli antichi greci, cioè mettersi davanti qualcosa per osservarlo con attenzione, da diverse prospettive, e capirlo fino in fondo. Davvero.
Al prossimo libro (se mi piacerà così tanto)!
Angelo Deiana, Web reputation. Reti, big data, better data. La nuova sfida della Data Driven Economy (Bari, Giacovelli 2021)
Share134Share23SendTweet84
Maria Anna Pinturo

Maria Anna Pinturo

Wealth Planner

Related Posts

criptovalute diversamente finanza
Diversamente Estate

La sostenibile leggerezza delle criptovalute

Agosto 27, 2021

Pensare al mercato delle valute virtuali come sostenibile è un ossimoro? Non è detto. C'è chi pensa che vada guardato così, ed esempi drammatici come quello della fuga dall'Afghanistan lo confermano

esg maria anna pinturo
Diversamente Estate

ESG: questo rischio che cambia

Agosto 23, 2021

Dentro un acronimo diventato ormai il leitmotiv del nuovo mondo degli investimenti, occorre leggere il vero rischio da correre. Ma solo nel portafoglio titoli...

story brand
Diversamente Estate

Story brand, ovvero l’autocoscienza del consulente finanziario

Agosto 18, 2021

Raccontare una storia non è mai stato così professionale (e soprattutto redditizio). Questo incredibile testo vi dice perché

Zona Franca

zona franca

Le interviste di Maria Anna Pinturo

Leggi tutto

Intendiamoci!

maria anna pinturo

Rubrica per il lettore ragionevole

Leggi tutto

Chi sono

Diversamente Finanza

Maria Anna Pinturo

Wealth Planner

A dieci giorni esatti dalla scomparsa di Silvio Be A dieci giorni esatti dalla scomparsa di Silvio Berlusconi, si parla ancora di grandi patrimoni e di grandi eredità. Ho trovato molto interessante il libro “Il Futuro Erede“ di emanuele.sacerdote 
Secondo l’autore non si ereditano solo beni tangibili, ma anche, e soprattutto, la visione e le intenzioni di chi ha generato quel patrimonio. E che sono indispensabili per comprendere l’eredità di chi viene a mancare, tanto più se si tratta di imprenditori fondatori di grandi aziende.
Eppure non capita spesso, in consulenza finanziaria, di riuscire a sensibilizzare un imprenditore sul rischio di una improvvisa assenza di chi ha portato la visione, l’eredità che non ha prezzo. Ci si concentra sul patrimonio tangibile, i soldi, gli immobili. Non su come prepararsi al "dopo", alla mancanza della figura chiave, senza la quale l'azienda potrebbe andare in crisi.
🎯 E tu, imprenditore, hai mai parlato di questo con il tuo consulente finanziario? Se vuoi io ci sono anche per questo. E ti aspetto. Sempre.
#imprenditore #patrimonio #berlusconi #libri
Si discute molto in questi giorni della facilità Si discute molto in questi giorni della facilità con cui tanti giovani fanno i soldi su @youtube, soprattutto dopo la tragedia di Roma del piccolo Manuel.
Infatti, alla base di queste sfide a caccia di like c'è anche un problema di guadagni molto, troppo facili.
Ragazzi, se volete risparmiare e costruirvi un futuro un modo sano, equo e sostenibile esiste. Lo spunto per iniziare lo trovate in questo video.
#youtubers #risparmio #giovani #manuel
Scommettiamo che non sapete tutto sui PAC? Dopo l Scommettiamo che non sapete tutto sui PAC?
Dopo le ultime comunicazioni di Fed e Bce, è il Piano di Accumulo lo strumento che permette di costruire il portafoglio. 
🔔 Vi spiego perché nel mio nuovo approfondimento sul blog (link in bio)
#pac #investimenti #bce #fed
Sapevate che dall'anno prossimo l'educazione finan Sapevate che dall'anno prossimo l'educazione finanziaria dovrà entrare nelle scuole come parte dell'educazione civica?
L'ha stabilito un decreto del governo @giorgiameloni, che ha considerato fondamentale il fatto che i giovani possiedano gli elementi minimi per poter prendere decisioni consapevoli in materia economica.
Da settembre si parte, e io sono già pronta! Contattatemi per approfondire
#scuola #educazionecivica #educazionefinanziaria
#cashless e #limitless, senza contante e senza lim #cashless e #limitless, senza contante e senza limiti. Ecco cosa ci propongono le app di pagamento: fare acquisti facilmente, con un clic, senza limiti di spesa.
Adesso però qualche app si spinge ancora più in là, proponendoci di depositare delle somme in vista di futuri acquisti.
Tutto bene? Non è detto.
Perché dietro le app ci sono finanziarie che potrebbero non garantire il denaro depositato. Quindi il consumatore potrebbe addirittura perderlo.
Se volete parlarne, io ci sono e vi aspetto. Sempre!
Uno sguardo oltre. Addio al Silvio Berlusconi gran Uno sguardo oltre. Addio al Silvio Berlusconi grande innovatore anche del sistema bancario, oltre che di quello imprenditoriale. 
Un esempio di tenacia, visione e coraggio che ha ispirato e continua a ispirare generazioni di uomini e donne che non temono di prendere l'iniziativa.
#berlusconi #addio #obituary
Carica altro… Segui su Instagram

Categorie

  • Approfondimento (101)
  • Blog (10)
  • Breaking News (9)
  • Chi sono (1)
  • Daily News (8)
  • Diversamente Estate (4)
  • Elezioni Americane (3)
  • Finanza Pop (16)
  • Intendiamoci (39)
  • Legacy⎟Le successioni pericolose (2)
  • Senza categoria (2)
  • Storie di ordinaria Finanza (11)
  • Temporeale (8)
  • Versus (5)
  • Zona Franca (36)
  • Zona Franca Global (1)
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contatti




© Copyright 2023 Maria Anna Pinturo
Sito realizzato da Roberto Rossi
Privacy Policy - Cookie Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
  • Contatti