maria anna pinturo consulente finanziario maria anna pinturo consulente finanziario maria anna pinturo consulente finanziario
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
    • Tutto
    • Approfondimento
    • Breaking News
    • Daily News
    • Diversamente Estate
    • Elezioni Americane
    • Finanza Pop
    • Legacy⎟Le successioni pericolose
    • Storie di ordinaria Finanza
    • Temporeale
    • Versus
    risparmio gestito

    Vuoi investire? Scegli il risparmio gestito

    Dopo un anno di guerra lettera a Zelensky

    Dopo un anno di guerra: lettera a Zelensky

    esg fine di un mito?

    ESG, fine di un mito?

    variabile

    Vuoi un consiglio? Punta sul variabile

    sanremo

    Una consulente finanziaria a Sanremo

    decisioni finanziarie social

    Attenti alle decisioni finanziarie dettate dai social

  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Diversamente Finanza
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
    • Tutto
    • Approfondimento
    • Breaking News
    • Daily News
    • Diversamente Estate
    • Elezioni Americane
    • Finanza Pop
    • Legacy⎟Le successioni pericolose
    • Storie di ordinaria Finanza
    • Temporeale
    • Versus
    risparmio gestito

    Vuoi investire? Scegli il risparmio gestito

    Dopo un anno di guerra lettera a Zelensky

    Dopo un anno di guerra: lettera a Zelensky

    esg fine di un mito?

    ESG, fine di un mito?

    variabile

    Vuoi un consiglio? Punta sul variabile

    sanremo

    Una consulente finanziaria a Sanremo

    decisioni finanziarie social

    Attenti alle decisioni finanziarie dettate dai social

  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Diversamente Finanza
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Borsa giù, troppo rumore per… tutto

Tutti si lamentano del rialzo dei prezzi, senza capire che si tratta di un fenomeno speculativo che ha un obiettivo: guadagnare sui bisogni dei consumatori. Per questo serve attenzione

Giugno 13, 2022
borsa diversamente finanza maria anna pinturo
Tempo di lettura stimato: 4 minuti

Si dà il caso che la speculazione sui prezzi non vada guardata solo come la provocazione mediatica del momento, ma anche come una delle voci da ascoltare e comprendere meglio in un momento in cui si fa rumore per tutto. Sì, davvero per tutto…

Che il caos interpretativo governi è certo, e lo dimostra quanto accaduto la settimana scorsa già con la comunicazione, sempre inefficiente va detto, di Christine Lagarde; come se non bastasse, è seguito l’annuncio del dato sull’inflazione negli Stati Uniti. Due fatti, due eventi – uno di comunicazione e uno economico – che hanno ancora una volta pesato e non poco in Borsa, e di conseguenza nei portafogli dei clienti. Provocando vendite. Di tutto.

A cominciare dai titoli di stato, ovviamente, che hanno segnato differenze importanti di prezzo tra il prima e il dopo comunicazioni e dati. Anticipando, come se già non si sapesse, che le banche centrali, del vecchio e del nuovo continente, non potranno che andare avanti con i discorsi che il mercato finanziario non apprezza, sugli odiati rialzi dei tassi.

La differenza tra economia reale e speculazione

Mi sento banale nel dire queste cose, perché si sanno da tempo, da mesi, e nei prodromi già dalla fine dell’anno scorso e, vogliamo dire, erano parzialmente già scontate (si dice così nelle stanze della consulenza), presenti come una voce silenziosa nell’incedere dei prezzi dovuto alle riaperture a seguito della pandemia. Aggravato dai fatti di guerra e diventato così sempre maggiore, l’aumento dei prezzi non è più un dato di economia reale bensì un dato di speculazione.

Ebbene, che differenza ci sia tra questi fenomeni, di questo è opportuno parlare. Innanzitutto, pensando a quanto successo con il Covid, perché un fatto reale come è stato la pandemia, di cui  ora non si sente quasi più parlare se non come una delle notizie poco importanti, in due anni (sono già passati due anni… e chi lo ricorda più? Quasi non troviamo neppure una mascherina nella borsa quando serve), è passato dall’essere un fenomeno storico a un motore speculativo vero e proprio, all’origine di un rialzo dei prezzi indiscriminato di tutti i beni e i servizi, per non parlare dell’energia, riapparsi questi in grande spolvero all’indomani del cessate la comunicazione della gravità della malattia. E qui ce lo aspettavamo. Sapevamo che sarebbe accaduto. Bene.

Ma grazie a Cathie Wood, fondatrice e amministratore delegato di ARK Invest, intervistata da Bloomberg l’8 giugno, forse intercettiamo un secondo modo di vedere le cose.  E finalmente, direi…

Ci si lamenta tutti del caro benzina ingiustificato, per non parlare del succo d’arancia e più recentemente addirittura delle zucchine, che proprio non c’entrano nulla. Ci si lamenta, ma non si riflette sul significato del fenomeno, passato dall’essere dato economico (chiamasi rialzo dei prezzi) a puro fenomeno speculativo determinato da un incedere dell’incremento degli stessi, senza tregua.

Lamento e assenza di riflessione che sono gli aspetti più presenti negli appuntamenti con i nostri clienti. Anche a ragione, direi, per quello che costoro sono costretti a vedere nel portafoglio di questi tempi; tuttavia ci sono aspetti che spesso vanno evidenziati e affrontati con convinzione da noi consulenti per dare una visione diversa. In un momento come questo, infatti, e soprattutto in giorni come quelli della settimana appena conclusa, il lamento e l’assenza di riflessione sono emersi anche in occasioni ingiustificate.

L’inflazione è destinata a sgonfiarsi?

Personalmente mi è capitato di ricevere la telefonata di un cliente che mi rimproverava per non avergli fatto vendere un titolo di Stato a breve, che negli ultimi giorni vedeva scendere a seguito delle comunicazioni di Lagarde. Salvo poi riportare il cliente a riflettere sul fatto che la speculazione del momento non doveva essere tenuta presente su quella durata, tanto più date le sue consolidate preferenze per titoli governativi che per quella durata potevano essere conservati come cassetto di rendimento a scadenza, opportuno nel contesto di una volatilità dirompente.

Ma se il cliente in questo caso può aver accettato di riportare la sua situazione di lamento alla realtà dei fatti, non accade altrettanto quando a tema ci sono i maledetti prezzi dei beni di consumo, dei servizi, e della soprannominata energia. E qui mi è parso interessante quanto messo in luce da Cathie Wood. Costei infatti ci permette di riportare il lamento dei consumatori sul rincaro dei prezzi da un lato, e quello degli investitori sulle cadute di Borsa derivanti dalle comunicazioni sui dati dell’inflazione dall’altro, a una visione che si evita, o non ci si mette a considerare perché lontana dalle luci della ribalta dei media, molto più focalizzati su tutto quello che provoca impatto. Non vogliatemene, cari giornalisti, ma è così.

Il cliente vende perché guarda le notizie e legge il giornale. Capita così da sempre, e così fa anche per comprare. Come se fosse in uno stato di consulenza costante con voi. Ma nel dietro le quinte dell’aumento dell’inflazione negli Stati Uniti dell’8,6% a maggio, ultimo dato comunicato a gran voce la settimana scorsa che ha fatto cadere le Borse, cosa c’è da guardare? Wood fa una dichiarazione forte: l’inflazione è destinata a sgonfiarsi.

Dietro l’affermazione della manager c’è un’osservazione di realtà economica, che non si evidenzia allo stesso modo della fantomatica salita dei prezzi. Parliamo di inventari e di magazzini. Wood punta il dito su casi come quello della nota azienda americana della grande distribuzione Target, costretta a scontare merce che ha in esubero in magazzino. Perché è questo il fenomeno che farà sgonfiare l’inflazione. Non ho mai visto crescere così le scorte nella mia carriera, dice la manager.

Tradotto: sarebbe solo una questione di tempo, e il fenomeno individuabile in aziende, non a caso della grande distribuzione, sarebbe all’origine del crollo dei prezzi e dunque di un ridimensionamento progressivo dell’inflazione.

Perché come a fine pandemia, come effetto speculativo, i prezzi sarebbero saliti esagerando la domanda, così il dato dell’inflazione starebbe registrando quella stessa esagerazione, altrimenti detta speculazione sui prezzi, che starebbe per riatterrare nuovamente a miglior e più realistica dimensione economica. I consumatori infatti inizierebbero a consumare meno proprio per quello stesso dirompente e ingiustificato rincaro dei prezzi, riportando così i fautori di quegli stessi prezzi a miglior consiglio, a una versione più aderente alla realtà di quegli stessi prezzi.

Non previsioni, ma sorveglianza

E tutto questo ancora una volta, ma qui per fortuna, speculando sul bisogno dei consumatori, cercando di ricrearlo con politiche di sconto che sempre sono e saranno il fattore sollecitante il ricrearsi di una domanda che ora, di questi tempi, proprio a causa dei prezzi potrebbe davvero avere i giorni contati, portando con sé la nemica numero uno del mercato finanziario, l’inflazione. Si sgonfierà o non si sgonfierà?

Come sempre noi consulenti non abbiamo il compito di fare previsioni. Ma di saper leggere sia il rumore che il suggerimento della finanza sì. E forse le storie sui magazzini pieni di merce invenduta rientrano in questa seconda prospettiva, da tenere sotto stretta sorveglianza, perché il classico monitoraggio forse non basta più

Alla prossima!

 

 

 

Share137Share24SendTweet86
Maria Anna Pinturo

Maria Anna Pinturo

Wealth Planner

Related Posts

risparmio gestito
Approfondimento

Vuoi investire? Scegli il risparmio gestito

Marzo 3, 2023

I famigerati fondi, spesso snobbati dagli investitori che credono di sapere fare meglio da soli, si prendono la rivincita. Perché battono il mercato comprando incertezza

esg fine di un mito?
Approfondimento

ESG, fine di un mito?

Febbraio 20, 2023

Investire negli asset ESG richiede un orizzonte temporale a lungo termine. Per questo in questo momento non è una scelta adatta a tutti gli investitori

variabile
Approfondimento

Vuoi un consiglio? Punta sul variabile

Febbraio 13, 2023

Sì, mi sbilancio: perché un consulente finanziario non deve perdersi in troppi giri di parole. Sull'eterna diatriba tra tasso fisso e variabile, questo è il mio punto di vista

sanremo
Approfondimento

Una consulente finanziaria a Sanremo

Febbraio 6, 2023

Siamo alle porte dell'evento più televisivo, mondano e popolare che ci sia, Sanremo. Ma se ci va Zelensky non ci potrei andare anche io?

Zona Franca

zona franca

Le interviste di Maria Anna Pinturo

Leggi tutto

Intendiamoci!

maria anna pinturo

Rubrica per il lettore ragionevole

Leggi tutto

Chi sono

Diversamente Finanza

Maria Anna Pinturo

Wealth Planner

mariaannapinturo

Instagram post 17944270274537468 Instagram post 17944270274537468
Portafoglio: che fare? Questo è il problema! I pr Portafoglio: che fare? Questo è il problema!
I primi due mesi dell’anno ci hanno già dato indicazioni importanti, anche se non sempre chiare, su una possibile composizione del nostro portafoglio di investimenti.
Visto l’andamento di inflazione, Borse USA e aziende energetiche, oggi ti propongo tre strade da percorrere.
Tre strade, tre strumenti, tre suggerimenti.
Ti ho incuriosito? Allora guarda subito il mio nuovo video, e se vuoi saperne di più contattami: compila il form su https://diversamentefinanza.com/contatti/
Ti aspetto!
#EducazioneFinanziaria #DiversamenteFinanza 
#ConsulenzaFinanziaria #ConsulenzaPatrimoniale
#finanza #investimenti #investire #inflazione
Dopo un anno di guerra: lettera a Zelensky Oso sc Dopo un anno di guerra: lettera a Zelensky
Oso scrivere alcune riflessioni sul mio lavoro, puntando lo sguardo là dove tutto, da un anno a questa parte, è davvero molto difficile...
Articolo online su 👉 diversamentefinanza.com [link diretto in bio]
#Zelensky #unannodiguerra #blog #finanza #diversamentefinanza #mariannapinturo #articolo #lettera
Carica altro… Segui su Instagram

Categorie

  • Approfondimento (83)
  • Blog (1)
  • Breaking News (9)
  • Chi sono (1)
  • Daily News (7)
  • Diversamente Estate (4)
  • Elezioni Americane (3)
  • Finanza Pop (16)
  • Intendiamoci (39)
  • Legacy⎟Le successioni pericolose (2)
  • Storie di ordinaria Finanza (11)
  • Temporeale (8)
  • Versus (5)
  • Zona Franca (36)
  • Zona Franca Global (1)
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contatti




© Copyright 2023 Maria Anna Pinturo
Sito realizzato da Roberto Rossi
Privacy Policy - Cookie Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
  • Contatti