maria anna pinturo consulente finanziario maria anna pinturo consulente finanziario maria anna pinturo consulente finanziario
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
    • Tutto
    • Approfondimento
    • Breaking News
    • Daily News
    • Diversamente Estate
    • Elezioni Americane
    • Finanza Pop
    • Legacy⎟Le successioni pericolose
    • Storie di ordinaria Finanza
    • Temporeale
    • Versus
    risparmio gestito

    Vuoi investire? Scegli il risparmio gestito

    Dopo un anno di guerra lettera a Zelensky

    Dopo un anno di guerra: lettera a Zelensky

    esg fine di un mito?

    ESG, fine di un mito?

    variabile

    Vuoi un consiglio? Punta sul variabile

    sanremo

    Una consulente finanziaria a Sanremo

    decisioni finanziarie social

    Attenti alle decisioni finanziarie dettate dai social

  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Diversamente Finanza
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
    • Tutto
    • Approfondimento
    • Breaking News
    • Daily News
    • Diversamente Estate
    • Elezioni Americane
    • Finanza Pop
    • Legacy⎟Le successioni pericolose
    • Storie di ordinaria Finanza
    • Temporeale
    • Versus
    risparmio gestito

    Vuoi investire? Scegli il risparmio gestito

    Dopo un anno di guerra lettera a Zelensky

    Dopo un anno di guerra: lettera a Zelensky

    esg fine di un mito?

    ESG, fine di un mito?

    variabile

    Vuoi un consiglio? Punta sul variabile

    sanremo

    Una consulente finanziaria a Sanremo

    decisioni finanziarie social

    Attenti alle decisioni finanziarie dettate dai social

  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Diversamente Finanza
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Il discorso del Re, Giorgia e i consulenti finanziari

Dal discorso di Meloni a quello di Xi Jinping, è un momento in cui le parole hanno un peso. Quello che spesso non si riconosce ai discorsi dei consulenti, a cui si chiedono soluzioni immediate. Senza pensare che quella che serve è, piuttosto, una visione

Ottobre 31, 2022
giorgia meloni
Tempo di lettura stimato: 5 minuti

 

 

Magistrale scena, davvero. Sono gli anni cruciali dello scoppio della Seconda guerra mondiale, e c’è bisogno di un re che sappia parlare alla nazione.

Ed è proprio il successore per caso di Edoardo VIII, che ha abdicato per sposare la divorziata americana Wallis Simpson, il balbuziente Bertie, a dover correggere quel non difetto che lo rende incapace di gestire l’incarico di re.

Quell’incarico che gli chiede di parlare, di formulare un discorso all’altezza, all’esordio del conflitto. Un discorso che alla fine riesce a essere toccante, congruo, chiaro, orientato allo scopo.

Comunicare alla nazione che in quel frangente, di fronte a quanto stava per succedere, era necessario essere uniti per affrontare la sfida di un principio fatale per ogni ordine civile nel mondo, la mera primitiva dottrina che la ragione è del più forte.

Risentire un discorso così netto fa venire in mente quanto sia diversa la situazione che si sta vivendo al tempo d’oggi. O forse non troppo?

Le parole hanno un peso

Oggi, proprio in questi giorni, abbiamo ascoltato altri discorsi che devono e possono essere visti non solo come sfoggio di retorica, principi e intenti, quanto come suggerimenti anche sul portafoglio dei nostri clienti investitori. O almeno, è bene riprenderli in tal senso.

Perché è ora di capire che le parole hanno un peso, possono avere un peso. Come lo ebbero, in tutt’altro clima (e speriamo che questa differenza con quei tempi rimanga) in quel discorso alla nazione inglese.

Peccato che in quel caso le parole avevano un significato, servivano a dare indicazioni su come ci si dovesse comportare per mantenere una profonda unità nella lotta contro la legge del più forte. Di contro, sappiamo bene che tanto più la realtà smette di essere stringente, come in quella terribile epoca, tanto minore è il peso nonché l’efficienza (più che efficacia) che certi discorsi di “regnanti” possono ottenere.

A tal proposito uno spunto è stato offerto dalla neo eletta premier Giorgia Meloni, il cui discorso alla Camera è stato definito dalla stampa “non tecnico”, se non generalista.

Ossia, a motivo forse della sua non sufficiente percezione della gravità della situazione, o meglio della sua non capacità o preparazione a rilevarne l’inesorabile peso, quel benedetto discorso sarebbe stato solo politico. Punto e basta.

Quasi a dire un discorso inutile per le “nostre faccende da gestire”, inutile a fronte della situazione internazionale o del debito in cui si ritrova oggi il nostro Paese.

D’altra parte, non essendo in tempi paragonabili a quelli del film con Colin Firth, ci sarebbe ancora modo di attardarsi a parlare di tutto un po’ per la bellezza di 70 minuti, sì 70 lunghissimi minuti, ahimè tanti a confronto con il brevissimo ma intensissimo discorso di quel re pronunciato in soli ma tanto pregnanti 5.

Tutto questo per concludere che oggi bisognerebbe parlare poco e agire di più. Mettere in atto velocemente riforme d’effetto più che lasciarsi prendere dalla declinazione di dieci punti, per citare quelli del discorso della neo premier per la parte economica (identificati da Milano Finanza).

Insomma, tutto questo per concludere che oggi ci sarebbe davvero una situazione talmente stringente, in Italia come in tutto lo scenario internazionale, da non potersi permettere di trovarsi in una situazione molto diversa da quella dei tempi di Giorgio VI.

Senza esagerare, ovviamente. Ma è facile trovarsi uniti nella considerazione che certe lungaggini di discorsi oggi rischino di ottenere come unica reazione quella di uno scoraggiamento per l’attesa esagerata, esasperata, di fatti che inizino a cambiare qualcosa, di azioni giuste, di mosse che facciano la differenza.

La consulenza è (anche) un discorso

Agire piuttosto che parlare, dunque. E se si parla, meglio parlare poco. E soprattutto, se lo si fa, che si parli di azioni che si stanno già intraprendendo per cambiare le cose.

Ecco una grande menzogna. Quella di pensare che le parole, che il discorso insomma, perda tanto più il proprio valore quanto più la situazione diventa stringente e l’attesa di cambiamento insostenibile. Esattamente una delle menzogne, forse la più pericolosa, di cui l’investitore si fa forte in momenti come questi per tentare di azzerare il valore della consulenza finanziaria.

Che per sua natura deve, ripeto, deve anche essere un discorso. Un discorso congruo, che sia in grado di ispirare oltre che dettagliare una vera e propria visione. Non sto parlando di capacità di previsione, perché il consulente finanziario non può e non deve prevedere cosa accadrà sul mercato.

Scusate, ma neppure le più importanti case di gestione di investimenti sono in grado di farlo. Invece, il consulente deve essere in grado di fare il suo discorso e di farlo anche correttamente, tracciando una visione di quella che potrà essere la dinamica del portafoglio se impostata con un preciso metodo di lavoro. Soprattutto in tempi come questi.

Non mi attardo qui sul mio metodo di lavoro, del mio personale discorso, che è materia di consulenza. Voglio invece insistere sulla radicale differenza che, se non identificata, getta polvere negli occhi dell’investitore impedendogli di riconoscere quanto sia fondamentale che il consulente finanziario pronunci il suo discorso e descriva la sua visione per orientare e dare senso alle azioni intraprese e cui dare seguito nel portafoglio.

Quello che spesso non si riconosce infatti è quanto sia diverso ascoltare soluzioni e ascoltare visioni di portafoglio. Si pensa che il bravo consulente sia chi presenta strumenti finanziari identificati come “la soluzione finale”.

E infatti succede spesso di ritrovarsi di fronte clienti che abbandonano queste soluzioni che avevano creduto essere miracolose, per appellarsi a chi descriva come sia veramente la situazione, cosa si debba fare, ma ancor prima, come si debba ragionare.

Una macchina da guerra

Ecco qui. Volete un esempio? Un cliente mi ha scritto dopo aver visto il mio video di venerdì (se avete poco più di un minuto guardatelo). Trovava che nella gestione del suo portafoglio «mancasse qualcosa», ovvero un polmone di liquidità di almeno 20/30%. Ma su come crearlo, riteneva non si dovesse vendere adesso «quando bisognerebbe comprare».

In realtà, il suo portafoglio è una macchina da guerra. E questo è uno dei clienti che mi è costato di più nella mia storia, anche per i discorsi che lui si ostinava a non ascoltare, chiedendomi solo soluzioni pronte all’uso.

Espressioni come «questo strumento non funziona!», oppure, «e ora cosa compriamo per risolvere?» hanno nel tempo lasciato spazio, in consulenza, a un discorso diverso, certo più difficilmente assimilabile a una proposta di acquisto, ma assolutamente identificabile con la descrizione di un piano, di un percorso da iniziare e da mantenere nel tempo.

Ebbene, dal momento in cui ha iniziato ad ascoltare il mio discorso, a capire che sarebbe stato sempre e per sempre più efficiente continuare a comprare azionario diversificato tramite PAC, dunque a piccoli stock, mediando sempre i prezzi, il suo portafoglio ha iniziato a funzionare, certo con i suoi alti e i suoi bassi, ma questi sempre più alti e meno bassi di come in certi momenti stesse andando il mercato.

Vedete? Mi sono un po’ sbilanciata su qualcosa dei miei discorsi in consulenza, pur non volendo… Ma la consulenza finanziaria dovrebbe sempre sbilanciarsi su una visione e su un metodo. E qui mi permetto di sbilanciarmi ulteriormente, questa volta su un contenuto, all’interno di una generale diversificazione che come ha evidenziato il mio cliente alla fine del suo messaggio citato ha permesso, dentro un metodo, di attutire la caduta del valore del suo portafoglio in questo periodo.

I 100 minuti di Xi Jinping

Perché se c’è un altro discorso che non è stato ascoltato adeguatamente è quello pronunciato da Xi Jinping, eletto per la terza volta premier cinese. Metto da parte il cosa evidenziato dalla stampa, puntando l’attenzione sulla reattività con cui ha reagito non solo la Borsa, ma ancora di più l’investitore nel suo piccolo, mio testimone in prima linea.

Togliamo la Cina dal portafoglio. I 100 minuti del discorso di Xi (battuta Meloni…) riassunti in una presa di posizione assoluta. E, soprattutto, senza approfondimenti di contenuto. Ecco, è proprio l’ascolto di questo tipo che fa male ai portafogli, quell’ascolto che invece di mediare, anche sui concetti espressi da Xi, invece di comprendere il contesto in cui quelle affermazioni hanno un senso, invece di accogliere nella sua completezza il discorso del premier cinese, ne prende spunto per una soluzione estrema, per un atto di forza, togliere da subito quel Paese dal portafoglio.

Come se in quel discorso al fondo non vi fossero, lì, motivi per esserci e rimanere proprio in quel Paese, per certi temi da quel discorso nominati e ben identificati, al centro di un programma.

Proprio quei temi (non fatemeli dire ora qui, andate a riprenderli) che invece da qui al prossimo, sempre fondamentale orizzonte temporale sono non solo da inserire, ma altresì da mantenere in quello che potremmo definire un corretto discorso di consulenza finanziaria, basato su un altrettanto corretto metodo di lavoro.

Alla prossima!

Share130Share23SendTweet81
Maria Anna Pinturo

Maria Anna Pinturo

Wealth Planner

Related Posts

risparmio gestito
Approfondimento

Vuoi investire? Scegli il risparmio gestito

Marzo 3, 2023

I famigerati fondi, spesso snobbati dagli investitori che credono di sapere fare meglio da soli, si prendono la rivincita. Perché battono il mercato comprando incertezza

esg fine di un mito?
Approfondimento

ESG, fine di un mito?

Febbraio 20, 2023

Investire negli asset ESG richiede un orizzonte temporale a lungo termine. Per questo in questo momento non è una scelta adatta a tutti gli investitori

variabile
Approfondimento

Vuoi un consiglio? Punta sul variabile

Febbraio 13, 2023

Sì, mi sbilancio: perché un consulente finanziario non deve perdersi in troppi giri di parole. Sull'eterna diatriba tra tasso fisso e variabile, questo è il mio punto di vista

sanremo
Approfondimento

Una consulente finanziaria a Sanremo

Febbraio 6, 2023

Siamo alle porte dell'evento più televisivo, mondano e popolare che ci sia, Sanremo. Ma se ci va Zelensky non ci potrei andare anche io?

Zona Franca

zona franca

Le interviste di Maria Anna Pinturo

Leggi tutto

Intendiamoci!

maria anna pinturo

Rubrica per il lettore ragionevole

Leggi tutto

Chi sono

Diversamente Finanza

Maria Anna Pinturo

Wealth Planner

mariaannapinturo

Instagram post 17944270274537468 Instagram post 17944270274537468
Portafoglio: che fare? Questo è il problema! I pr Portafoglio: che fare? Questo è il problema!
I primi due mesi dell’anno ci hanno già dato indicazioni importanti, anche se non sempre chiare, su una possibile composizione del nostro portafoglio di investimenti.
Visto l’andamento di inflazione, Borse USA e aziende energetiche, oggi ti propongo tre strade da percorrere.
Tre strade, tre strumenti, tre suggerimenti.
Ti ho incuriosito? Allora guarda subito il mio nuovo video, e se vuoi saperne di più contattami: compila il form su https://diversamentefinanza.com/contatti/
Ti aspetto!
#EducazioneFinanziaria #DiversamenteFinanza 
#ConsulenzaFinanziaria #ConsulenzaPatrimoniale
#finanza #investimenti #investire #inflazione
Dopo un anno di guerra: lettera a Zelensky Oso sc Dopo un anno di guerra: lettera a Zelensky
Oso scrivere alcune riflessioni sul mio lavoro, puntando lo sguardo là dove tutto, da un anno a questa parte, è davvero molto difficile...
Articolo online su 👉 diversamentefinanza.com [link diretto in bio]
#Zelensky #unannodiguerra #blog #finanza #diversamentefinanza #mariannapinturo #articolo #lettera
Carica altro… Segui su Instagram

Categorie

  • Approfondimento (83)
  • Blog (1)
  • Breaking News (9)
  • Chi sono (1)
  • Daily News (7)
  • Diversamente Estate (4)
  • Elezioni Americane (3)
  • Finanza Pop (16)
  • Intendiamoci (39)
  • Legacy⎟Le successioni pericolose (2)
  • Storie di ordinaria Finanza (11)
  • Temporeale (8)
  • Versus (5)
  • Zona Franca (36)
  • Zona Franca Global (1)
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contatti




© Copyright 2023 Maria Anna Pinturo
Sito realizzato da Roberto Rossi
Privacy Policy - Cookie Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
  • Contatti